Osservazione e Assistenza Elettorale della Comunità dell'Africa orientale (EAC)

 

La Comunità dell'Africa orientale (EAC) è un'organizzazione regionale intergovernativa di 6 Stati partner: le Repubbliche del Burundi (CENI Burundi), Kenya (IEBC), Ruanda (NEC Rwanda), Sud Sudan, la Repubblica Unita di Tanzania (NEC Tanzania) e la Repubblica dell'Uganda (Uganda Electoral Commission), con sede ad Arusha, Tanzania. Il lavoro dell'EAC è guidato dal trattato che ha istituito la Comunità, firmato il 30 novembre 1999 ed entrato in vigore il 7 luglio 2000.

Il trattato per la creazione della Comunità dell'Africa orientale richiede agli Stati partner di promuovere il buon governo attraverso l'adesione ai principi di democrazia, stato di diritto, responsabilità, trasparenza, giustizia sociale, pari opportunità, parità di genere e protezione dei diritti umani. Inoltre, il trattato richiede ai nuovi candidati che desiderano aderire alla Comunità di mostrare l'adesione ai principi di buon governo, democrazia e stato di diritto.

Per migliorare la democrazia, lo stato di diritto e il buon governo, l'EAC si è dedicata a sviluppare missioni di osservazione elettorale basate sui principi per l'osservazione e la valutazione elettorale che mirano a stabilire uno standard comune per migliorare la credibilità e la trasparenza del processo elettorale e la legittimità dei risultati elettorali in tutti gli Stati partner. Al fine di garantire il rispetto di questi principi, l'EAC schiera squadre di valutazione pre-elettorale (PEAT), così come missioni di valutazione elettorale (EEM) come parte delle sue missioni elettorali.

 

 

Forum delle Commissioni Elettorali dei Paesi SADC (ECF-SADC)

 

Il Forum delle Commissioni Elettorali dei Paesi SADC (ECF-SADC) è un'organizzazione indipendente, in cui ogni paese della regione SADC è rappresentato dal suo organo di gestione elettorale. ECF-SADC ha un rapporto di lavoro con la SADC. Le Commissioni membri continuano a consigliare gli Stati membri della SADC su questioni elettorali quando è necessario. ECF-SADC lavora a stretto contatto con l'Organo SADC per la politica, la difesa e la sicurezza che attualmente si occupa di questioni elettorali.

Con il suo segretariato a Gaborone, Botswana, l'ECF-SADC comprende gli organi di gestione elettorale di 17 paesi SADC, vale a dire, Angola (CNE Angola), Botswana (IEC Botswana), Repubblica Democratica del Congo (CENI RDC), Eswatini (EBC), Lesotho (IEC Lesotho), Madagascar (CENI Madagascar), Malawi (MEC), Mauritius (ECO), Mozambico (CNE Mozambico), Namibia (ECN), Sudafrica (IEC Sudafrica), Seychelles (ECS Seychelles), Swaziland, Tanzania (NEC Tanzania), Zambia (ECZ), Zanzibar (ZEC Zanzibar) e Zimbabwe (ZEC Zimbabwe).

Il Forum delle Commissioni Elettorali dei Paesi SADC è stato lanciato a Città del Capo nel luglio 1998. Da allora, ha svolto un ruolo importante nel garantire il miglioramento della gestione delle elezioni nei paesi della SADC e nel costruire la capacità degli organi di gestione delle elezioni di adempiere al loro ruolo. Il Forum ha una Costituzione che fornisce informazioni sulla sua istituzione, le funzioni, le strutture e altre disposizioni. Regola il rafforzamento della cooperazione tra le commissioni elettorali e la promozione delle condizioni per elezioni libere, eque, credibili e trasparenti nella regione SADC, riconoscendo la responsabilità degli organi di gestione elettorale per raggiungere tali obiettivi. 

 

 

Unità di Osservazione e Assistenza Elettorale della Comunità Economica degli Stati dell'Africa Centrale (ECCAS)

 

La Comunità Economica degli Stati dell'Africa Centrale (ECCAS) è una comunità economica regionale di 11 stati membri: Angola (CNE Angola), Burundi (CENI Burundi), Camerun (ELECAM), Repubblica Centrafricana (ANE), Ciad (CENI Ciad), Repubblica Democratica del Congo (CENI RDC), Guinea Equatoriale, Gabon (CGE), Repubblica del Congo (CENI Congo), Ruanda (NEC Ruanda), Sao Tomé e Principe (CEN Sao Tomé e Principe). Un trattato ha istituito la Comunità nell'ottobre 1983 e ha acquisito lo status di Commissione nel dicembre 2019.

L'ECCAS mobilita tutte le sue risorse ed energie per fare dell'Africa Centrale una regione di pace, di prosperità e di solidarietà basata su uno spazio economico e politico unificato dove ogni cittadino si muove liberamente per assicurare uno sviluppo sostenibile ed equilibrato.

La Commissione si concentra sulla crescita economica, il benessere sociale e la preservazione della natura, così come la preservazione della pace e della sicurezza collettiva in Africa centrale. Per portare a termine le sue molteplici missioni, la Commissione ECCAS è finanziata dai suoi paesi membri e contemporaneamente porta avanti diversi programmi in collaborazione con partner internazionali come l'Unione Europea, la Banca africana di sviluppo, la Banca mondiale e l'Unione africana.

 

 

Rete ECOWAS delle Commissioni Elettorali (ECONEC)

 

La Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS) è una comunità regionale con 15 stati membri: Benin (CENA Benin), Burkina Faso (CENI Burkina Faso), Cabo Verde (CNE Cabo Verde), Côte D'Ivoire (CEICI), Gambia (IEC), Ghana (Commissione Elettorale), Guinea (CENI Guinea), Guinea Bissau (CNE GuineaBissau), Liberia (NEC Liberia), Mali (DGE Mali, ministro dell'Amministrazione territoriale e delle Collettività locali), Niger (CENI Niger), Nigeria (INEC Nigeria), Senegal (CENA Senegal), Sierra Leone (NEC Sierra Leone) e Togo (CENI Togo).  ECOWAS è stata fondata il 28 maggio 1975 con il trattato di Lagos.

Mentre i suoi obiettivi erano inizialmente limitati alla cooperazione economica, gli eventi politici emergenti hanno portato alla revisione e all'espansione della portata della cooperazione dell'Unione Africana per includere il mantenimento della pace, della stabilità e della sicurezza regionale attraverso la promozione e il rafforzamento del buon vicinato.

La rete ECOWAS delle Commissioni Elettorali (ECONEC) è l'organismo ombrello degli organismi di gestione elettorale dell'Africa occidentale (EMBs). L'ECONEC lavora per rafforzare la capacità degli Organi di Gestione Elettorale (OGE) dell'Africa occidentale al fine di svolgere elezioni eque e credibili e quindi irrobustire la democrazia nella regione.

 

 

Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara (CEN-SAD)

 

La Comunità degli Stati del Sahel-Sahara (CEN-SAD) è una comunità economica regionale con sede a N'Djamena, in Ciad. I 24 stati membri sono: Benin (CENA Benin), Burkina Faso (CENI Burkina Faso), Repubblica Centrafricana (ANE), Ciad (CENI Ciad), Comore (CENI Comore), Costa d'Avorio (CEICI), Gibuti (CENI Gibuti), Egitto (NEC Egitto), Eritrea, Gambia (IEC), Ghana (Commissione elettorale), Guinea-Bissau (CNE Guinea Bissau), Libia (HNEC), Mali (DGE Mali, ministere de l'Administration territoriale et des Collectiviŧés locales), Mauritania (CENI Mauritania), Marocco, Niger (CENI Niger), Nigeria (INEC Nigeria), Senegal (CENA Senegal), Sierra Leone (NEC Sierra Leone), Somalia (NIEC Somalia), Sudan (NEC Sudan), Togo (CENI Togo) e Tunisia (ISIE). Il CEN-SAD è stato istituito il 4 febbraio 1998, in seguito alla Conferenza dei Leader e dei Capi di Stato tenutasi a Tripoli, in Libia.

L'obiettivo primario dell'organizzazione, specificato nel primo trattato, è la creazione di un'unione economica globale e l'eliminazione di tutti gli ostacoli che impediscono l'unità dei suoi stati membri per promuovere l'integrazione economica, culturale, politica sociale. A questi obiettivi è stata data una nuova attenzione dal trattato rivisto che ha enfatizzato altre due aree di cooperazione approfondita: la sicurezza regionale e lo sviluppo sostenibile.

 

Unione Africana (UA)

L'Unione Africana (UA) è un organismo continentale composto dai 55 stati membri che compongono i paesi del continente africano. È stata lanciata ufficialmente nel 2002 come successore dell'Organizzazione dell'Unità Africana.

Il Segretariato dell'Unione Africana è composto da dieci commissari e personale di supporto e ha sede ad Addis Abeba, in Etiopia.

Gli obiettivi principali dell'UA sono: il raggiungimento di una maggiore unità, coesione e solidarietà tra i paesi africani e le nazioni africane, la difesa della sovranità, dell'integrità territoriale e dell'indipendenza dei suoi Stati membri; la promozione di posizioni comuni africane su questioni di interesse per il continente e i suoi popoli; incoraggiare la cooperazione internazionale, tenendo in debito conto la Carta delle Nazioni Unite e la Dichiarazione universale dei diritti umani e promuovere i principi e le istituzioni democratiche, la partecipazione popolare e il buon governo.